IMPARARE AD ORMEGGIARE IN SICUREZZA
Un bravo capitano si riconosce soprattutto al suo rientro in porto. È facile veleggiare quando siamo in mezzo al mare liberi dagli ostacoli, ma l’attracco in banchina spesso mette in crisi anche coloro che si sentono più esperti.
Il corso di ormeggio, dedicato ai soci e ai volontari skipper e aiuto skipper, è incentrato su una corretta pianificazione delle manovre da effettuare in porto, tenendo conto di tutte le condizioni meteo, e sull’ancoraggio in rada. Lo scopo del corso è quello di rendere l’allievo, che ha già esperienza di navigazione, autonomo nella gestione dell’imbarcazione e dell’equipaggio durante le manovre d’ormeggio. Agli accenni teorici seguiranno diverse prove pratiche per tutti gli allievi. Le lezioni si svolgeranno durante i week-end, da sabato alla domenica, presso il Porto della Marina di Scarlino (GR) con possibilità di pernottamento in barca già dal venerdì sera.
Tutti i dettagli sul corso e su come diventare soci al sito www.velainsieme.it oppure contattare la segreteria via e-mail: info@velainsieme.it o al numero di Tel. 0564 416 666.
DETTAGLI:
DURATA: 1 week-end (sabato e domenica con possibilità di imbarco e pernottamento il venerdì sera)
BARCHE: 14 m
LUOGO: Base Vela Insieme presso la Marina di Scarlino (GR)
PERIODO: Febbraio, marzo, aprile, settembre, ottobre, novembre
PER CHI: Dedicato ai soci, volontari aiuto skipper e skipper, che hanno maturato una discreta autonomia ed esperienza in barca, neo patentati e in generale a chi vuole perfezionare le proprie abilità nelle manovre in uscita ed entrata in porto e nell’ancoraggio in rada.
ARGOMENTI:
- Nodi d’ormeggio
- Fermare la barca
- Adugliare le cime
- Lanciare le cime
- Impalmatura delle cime
- Pianificazione manovre ingresso porto
- Uso combinato di motore, elica, timone e cime per manovre d’ormeggio
- Presa di banchina di prua, di poppa e all’inglese
- Uso dello spring per lasciare la banchina
- Indicazioni sull’uso dell’ancora per ormeggi con cime a terra
- Uscite ed entrate da posti barca
- Ancoraggio in rada
- Esercitazioni pratiche
IL CORSO:
Verranno fatti accenni teorici su tutti i temi trattati, ma soprattutto verrà permesso agli allievi di effettuare ripetute prove pratiche delle manovre principali.
ORARI: Dal mattino del sabato al pomeriggio della domenica, brevi sessioni teoriche e prove pratiche. Colazione e pranzi in barca e cena del sabato presso un ristorante del posto.
QUOTA: week-end (da sabato a domenica pomeriggio, con possibilità di pernottare a bordo il venerdì sera) € 200,00.
LA QUOTA COMPRENDE: pernottamento in cabine doppie, assistenza skipper/istruttore, materiale didattico, gadget e pulizia finale.
LA QUOTA NON COMPRENDE: € 40,00 di tessera associativa dell’anno in corso (comprensiva di assicurazione e tessera UISP), €25,00 al giorno per cassa comune (per spese gasolio, cambusa, cena al ristorante del sabato sera).